Quella dello studio Tradori è una storia di famiglia che comincia nel 1954, quando Rina Allevi, al tempo 23enne impiegata amministrativa, viene assunta presso lo studio del Cavaliere del Lavoro Aldo Balzi, iscritto all’albo dei Consulenti del Lavoro di Milano al numero 1, fondatore e primo Presidente dell’allora “Associazione dei Consulenti in materia di Lavoro e Previdenza Sociale”, oggi conosciuta come “Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro”, o più semplicemente “ANCL”.
Rina si appassiona sempre di più al lavoro, e con il passare del tempo lo studio del Cavalier Balzi comincia a coincidere con ciò che chiama famiglia, dal momento che anche suo marito, Vittorio Tradori, viene assunto alle dipendenze dello stesso, al termine di un percorso di studi serali di ragioneria.
La storia non sarebbe continuata se il Cavalier Balzi non avesse deciso di lasciare in eredità metà del suo studio a Rina e Vittorio a titolo di gratitudine per il lavoro svolto e per l’affezione provata, affezione che traspare ricambiata ancora dopo decenni in base ai racconti che ne hanno sempre fatto Rina e Vittorio.
Ed è quindi così che a Milano, a partire dal 1976, nasce lo studio Tradori, guidato dal Rag. Vittorio Tradori, abilitato all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro nel giugno di quell’anno.
Pochi anni più tardi, nel 1981, farà per la prima volta la sua comparsa in ufficio la Rag. Pilar Elisabetta Tradori, figlia di Rina e Vittorio, attualmente titolare dello studio e orgogliosa continuatrice della tradizione di famiglia, secondo i valori etici e morali tramandati da chi l’ha preceduta.
Lo studio Tradori ha continuato e continua ad essere operativo, si è avvalso della collaborazione di diversi professionisti e di storiche ed insostituibili impiegate e impiegati come Gabriele Morassut, Giuliana Conchedda, Eleonora Tomaselli e Maurizio Rossi, allargandosi poi nel 2023, quando Alessandro Rossi, figlio di Pilar e Maurizio, si è abilitato all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro, ed ha iniziato a prestare servizio sulla base degli insegnamenti ricevuti.
Lo studio guarda al futuro con curiosità e ambizione, alla costante ricerca di miglioramento continuo, di nuove tecniche e di nuovi ambiti di azione, mantenendo il focus sui valori consolidatisi in più di 70 anni di storia.